Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se si vuol saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consultare la cookie policy.
Continuando la navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.

         INDICE

La storia della Biblioteca

La Biblioteca Riccardiana è una biblioteca pubblica statale,  afferente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali; pertanto per le norme generali segue il Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali, mentre le condizioni di accesso e il funzionamento dei servizi sono stabiliti dal Regolamento interno.
È specializzata nella conservazione, valorizzazione e tutela dei propri fondi manoscritti e rari a stampa e ha la sua sede storica nel Palazzo Medici Riccardi.

Torna all'indice


Il progetto della costruzione del palazzo di famiglia fu affidato da Cosimo il Vecchio a Michelozzo che lo realizzò negli anni 1449-1450

La miniatura del Virgilio riccardiano (manoscritto Ricc.492), databile intorno al 1459, mostra le fasi di costruzione del palazzo.
La facciata su Via Larga, attuale Via Cavour, aveva dieci finestre bifore a tutto sesto al primo piano e altrettante al secondo. L’attività bancaria si svolgeva al piano terreno, realizzato in pietra forte, rivestito da bugnato rustico. Il primo piano, o piano nobile, dove alloggiava la famiglia, era il cosiddetto piano di rappresentanza dove si svolgevano le feste e i ricevimenti. Il secondo piano, rivestito da bugnato liscio, era il piano riservato alla vita privata. L’uso del bugnato degradante conferiva all’edificio maggior leggerezza e slancio verso l’alto. Fu la residenza storica dei Medici, signori di Firenze,  fino alla prima metà del XVI secolo. Nel 1539 Cosimo de' Medici , futuro granduca, vi festeggiò le proprie nozze con Eleonora di Toledo. L’anno dopo la coppia lasciò il palazzo  per trasferirsi nel Palazzo della Signoria. Il Palazzo Medici rimase ai cadetti di famiglia fino al 28 marzo 1659, quando il Granduca Ferdinando II de’ Medici lo vendette al marchese Gabriello Riccardi per la somma di 40.000 scudi
.

Torna all'indice

 

I Riccardi - nascita e storia della raccolta libraria

Artefice della ricchezza di famiglia era stato probabilmente Iacopo, figlio di Anichino, che, nella seconda metà del Cinquecento, accumulò in breve tempo un cospicuo patrimonio grazie ad una accorta e fortunata attività commerciale. Alle molte e vaste proprietà fondiarie, che si estendevano anche in territorio pisano, si aggiungeva un banco che, fino a tutta la metà del XVII secolo, fu la più importante attività e fonte di reddito.
Fu Riccardo Romolo, poeta e letterato, che sulla fine del XVI secolo dette origine e impulso alla collezione dando così vita a una delle più interessanti e preziose collezioni fiorentine.
Il momento di maggior prestigio sociale fu raggiunto nel 1659 quando Gabriello e il nipote Francesco comprarono dai Medici il palazzo di via Larga, che era stato l'emblema stesso della famiglia Medici che da oltre un secolo dominava la città.
Subito iniziarono i lavori di restauro e di trasformazione che durarono circa trent'anni. Alla direzione dei lavori si succedettero Ferdinando Tacca, Pier Maria Baldi e Giovan Battista Foggini. Il palazzo fu notevolmente ingrandito: su via Larga furono aggiunte sette finestre ripetendo fedelmente il modello michelozziano e furono realizzate nuove sale fra cui spiccano la Galleria di Luca Giordano e la sala della biblioteca.

Torna all'indice

Francesco Riccardi

Alla morte della zio Gabriello, fu Francesco a proseguire i lavori di ristrutturazione e ad occuparsi della sistemazione delle collezioni: i preziosissimi avori bizantini di Riccardo Romolo, nonché le gemme, le medaglie, i bronzi e il gran numero di monete antiche. Espressamente a questo scopo fece costruire a Roma gli armadi che nella Galleria si alternano agli splenditi specchi dipinti da Anton Domenico Gabbiani, Bartolomeo Bimbi e Pandolfo Reschi.
Tra il 1682 e il 1685 Francesco fece dipingere da Luca Giordano il soffitto della Biblioteca e la volta della galleria, che le faceva da splendido vestibolo. L'ideatore degli affreschi fu Alessandro Segni, a cui si deve l'iconografia rispettata dal pittore, che portò a termine l’opera con la sua proverbiale velocità. Il letterato si ispirò alle Tabulae Cebetis, anonimo poema greco che narra la storia dell'uomo con una complessa trama di simbolismi e allegorie (Biblioteca Riccardiana, Ricc. 25).
La Libreria fu solennemente inaugurata, insieme alla Galleria di Luca Giordano, nel 1689 in occasione della nozze di Ferdinando de' Medici e Violante Beatrice di Baviera.
Nel 1691 Giuseppe e Tommaso Nasini affrescarono la volta dell’attuale sala esposizioni con la storia di Ercole al bivio e quella della sala cataloghi  con la storia di Giove che sconfigge i giganti; le belle cornici architettoniche sono opera di Francesco Sacconi.
Frequenti erano le feste che riunivano nelle ricche sale le più alte personalità del momento; in queste occasioni venivano aperti gli armadi, offrendo all’ammirazione i preziosi oggetti, unitamente alle due porte che immettevano direttamente nella libreria, consentendo la vista del pregiato patrimonio librario. La galleria diventò così una vera e propria meta di pellegrinaggio culturale in virtù delle meraviglie che vi si potevano godere.

Torna all'indice

La libreria

Francesco si occupò personalmente della realizzazione della biblioteca preoccupandosi non solo della comodità dell'ambiente ma anche di trovare addetti capaci di conservare i libri, di sorvegliarne l'integrità e di preservarli dai furti, come documenta il manoscritto riccardiano sulle buone regole per costruire una “libreria”, redatto da un intellettuale dell'epoca, esperto bibliotecario, proprio per volere del marchese (Ricc.2112). 
Curò personalmente gli acquisti, incrementando notevolmente il patrimonio grazie anche alla stimolante esperienza maturata nei molti viaggi all'estero compiuti, tra il 1665 e 1669, con il grande amico Alessandro Segni. Il Gran tour, che toccò le più importanti mete europee, permise a Francesco di frequentare le principali corti e visitare le biblioteche pubbliche e private più importanti, affinandone il gusto.

Torna all'indice

Vincenzio Capponi

Nel 1669 Francesco sposò Cassandra Capponi; il suo arrivo segnò un incremento qualitativo e quantitativo della collezione sia artistica che libraria. Assieme a splendidi dipinti, la nobile dama portò in dono al marito la ricca biblioteca, costituita da ben 249 manoscritti e oltre 5000 rare edizioni a stampa, ricevuta in eredità nel 1688 dal padre Vincenzio. Il Capponi, ingegno versatile e pieno di curiosità, aveva intrecciato rapporti con Galileo e la sua cerchia ed era venuto in possesso di un gruppo di manoscritti dello scienziato, poi passati alla Biblioteca Nazionale nella prima metà dell' 800, per completare il consistente fondo galileiano là depositato.
Francesco continuò comunque ad arricchire la collezione libraria; fra i suoi fornitori compaiono spesso i nomi dei librai fiorentini Alessandro Frescobaldi, Santi Franchi, Iacopo Guiducci, Bastiano Scaletti, Vincenzo Volpi con i quali aveva continui scambi. L’interesse di Francesco per la sua biblioteca era tale che nel 1715, nella sua volontà testamentaria, stabilì che i volumi sia manoscritti che stampati presenti nella biblioteca rimanessero nelle scaffalature appositamente da lui volute.

Torna all'indice

Il suddecano Gabriello Riccardi

Nel XVII secolo il principale fautore dell'incremento delle collezioni, soprattutto libraria, fu il suddecano Gabriello, che organizzò la biblioteca secondo l'aspetto attuale, concedendo fino dal 1737 agli uomini di cultura la possibilità di attingere al prezioso patrimonio librario, come dimostra un registro di prestito ancora oggi conservato (Ricc. 3481).
Gabriello acquistava personalmente le opere e, non trascurando l'aspetto estetico che offriva la vista dei volumi dalle grate a giorno delle monumentali scaffalature, ne curava la legatura, rivolgendosi a persone di fiducia. Un gran numero di volumi acquistati dal suddecano furono rilegati da Giuseppe Pagani secondo la moda e il gusto del tempo.
Le sue numerose acquisizioni erano facilitate anche dai rapporti privilegiati, dovuti alla sua carica, con le comunità religiose. Nel 1742 comprò dalle Montalve la raccolta degli scritti autografi di Giovan Battista Fagiuoli, tra cui il famoso diario in 27 volumi, vera e propria miniera di notizie sulla vita fiorentina, e nel 1748 dalle monache di santa Marta l’importantissimo nucleo dei codici romanici, molti dei quali di grande formato “atlantico”, splendidamente miniati. Acquistò in blocco la libreria dei Doni (937 manoscritti) e nuclei di manoscritti ed esemplari antichi dalle raccolte di importanti famiglie fiorentine (Strozzi, Davanzati, Salvini, Quaratesi,  De Ricci). Si assicurò autografi di ragguardevoli uomini di cultura del ‘700, tra i quali Giovanni Lami. Meritano una particolare segnalazione la corrispondenza di Lorenzo Mehus, riunita in 9 volumi, e l'importante acquisto di 3349 tra manoscritti e opere a stampa, di cui oltre 1200 postillati, della biblioteca di Anton Maria Salvini. Gabriello comprò anche i codici della biblioteca dell'umanista Nicodemo Tranchedini, mentre ricevette in dono i volumi di Giuseppe e Benedetto Averani.
Questi spezzoni, che pure recano i nomi prestigiosi del Ficino, del Varchi, dei Pandolfini, dei Nesi, degli Adimari ecc. non ebbero mai una collocazione propria come fondi staccati della raccolta, ma vi furono inseriti e integrati. Per questo, a differenza di tante biblioteche pubbliche, in cui è necessario orientarsi tra fondi diversi, ognuno con una sua fisionomia e magari con un suo inventario, la Riccardiana si configura ancora oggi come un'unica collezione.
Gabriello, dopo aver notevolmente ampliato la raccolta, spinto dal desiderio di riunire le collezioni di tutti i membri della famiglia, dette ulteriore impulso anche al "contenitore" librario. Aggiunse così alla Libreria una delle sale monumentali che fino ad allora aveva fatto parte degli appartamenti privati, attuale sala di esposizione, e acquistò nel 1782 dei fabbricati, realizzando l’ultima sala, attuale Direzione. 
 Nel 1786 il suddecano inaugurò le sale della Libreria e nel 1794 riunì la sua biblioteca privata con quella della famiglia. La risistemazione, anche fisica, sugli scaffali della nuova sala, che da allora sarà chiamata “Stanza I” ovvero “Stanza de’ manoscritti”, prevedeva un nuovo ordinamento generale dei codici, ripartiti per lingua, formato, argomento. Nel suo testamento del 1794 dette disposizioni per l’apertura al pubblico della biblioteca e del museo, dove i fiorentini si potevano “trattenere” con l’assistenza del bibliotecario. 

Torna all'indice

Da biblioteca privata a biblioteca pubblica

Alla metà del secolo XVIII la fortuna finanziaria della famiglia cominciava a declinare; il patrimonio familiare, abbandonati i commerci, era alimentato solo dalle proprietà terriere e non poteva più sostenere il tenore di vita principesco dei Riccardi. Con Vincenzio, dichiarato interdetto nel 1804, si conclude il dissesto finanziario della famiglia; la gestione dei beni fu affidata al Tribunale fallimentare e dal gennaio del 1811 fino al 1814 si susseguirono le vendite all’asta.
L'insigne raccolta di opere d'arte, riunita con tanta cura e frutto di scelte attente e oculate, nonostante i vincoli testamentari, seguì la triste sorte delle proprietà fondiarie e si disperse completamente. Solo la biblioteca rimase fortunosamente intatta nel luogo che le era stato destinato.

Nel 1811, in occasione della messa all'asta del patrimonio riccardiano, fu redatto l'Inventario e stima della Libreria Riccardi, a stampa, a cui ancora oggi si fa riferimento e che costituisce l'unico strumento atto a documentare la consistenza completa del patrimonio librario a quella data.
Negli anni successivi la biblioteca corse il rischio di esser dispersa e alienata, facendo la triste fine delle collezioni artistiche. Il 1812 segna il momento della massima crisi facendo temere per le sorti della raccolta, oggetto di baruffe giudiziarie. Dopo alterne vicende, ceduta allo stato nel 1815, la biblioteca fu dichiarata di pubblico uso dal Granducato di Toscana con rescritto del 9 ottobre 1815 e fu nominato bibliotecario  Francesco Fontani che tanto si era adoperato per mantenerne l'autonomia e non consentire il suo passaggio in altre mani, conservando quella destinazione pubblica che i suoi proprietari, con tanta lungimiranza, avevano voluto fino dal secolo precedente. Fu nominato sotto bibliotecario Luigi Rigoli, a suo tempo assunto dal suddecano Gabriello, a cui si deve l'inizio della catalogazione dei manoscritti.
Quando più tardi si tentò di accorpare la biblioteca alla Marucelliana, il Rigoli indirizzò il 18 gennaio 1819 una supplica al Granduca che ne garantì l’autonomia. Nel 1876 la Riccardiana venne data in amministrazione al prefetto della Nazionale, a cui rimase legata fino al 1884 e successivamente, nel 1898, fu affidata alla direzione amministrativa della Laurenziana. Rimasta chiusa al pubblico dopo la prima guerra mondiale fu riaperta nel 1942 e da allora ha assunto la sua configurazione attuale, riacquistando completamente la propria autonomia e mantenendo intatto il fascino antico.

Torna all'indice

Le nuove acquisizioni

Nel XIX secolo il patrimonio della biblioteca ha continuato ad arricchirsi con acquisti e donazioni: 134 volumi di pregiate miscellanee di Giuseppe Del Rosso nel 1831; 55 volumi di manoscritti di Mario Pieri insieme con la sua corrispondenza nel 1852; il ricco lascito di carte di argomento politico di Abramo Basevi nel 1873, tra cui 32 volumi di giornali; la corrispondenza politica e letteraria di Leopoldo Galeotti, lasciata per testamento nel 1879; 24 volumi di "spogli letterari e bibliografici" del Mehus (Ricc. 3869-3892), già appartenuti al principe Baldassarre Buoncompagni, acquistati nel 1899 per l.300 scudi.
In tempi più recenti si sono aggiunte la donazione dell’intero fondo di lettere e volumi di Renato Fucini, la raccolta di volumi riguardanti la storia dell’arte della Società di Storia della Miniatura e di Melania Ceccanti e l’archivio delle Sorelle Chiostri, il famoso atelier fiorentino punta d’eccellenza dell’artigianato toscano in quella felice stagione che negli anni Cinquanta rese Firenze capitale della moda.

Torna all'indice

Le Sale monumentali

- Sala di lettura

La struttura della Sala di studio è rimasta intatta come l’aveva voluta Francesco Riccardi che si era occupato personalmente della realizzazione degli scaffali e aveva affidato la decorazione in stucco e legno dorato all’abilità di Giovan Battista Foggini. Per la fornitura e messa in opera di tutta la struttura lignea "con la mostra di barbe di noce e dentro d'abeto", poi lustrata con cera, il marchese si rivolse a due artigiani fiorentini, Tommaso e Giuseppe Stecchi. Nella sala di studio si possono ancora ammirare i due ordini di scaffali con “diciotto sportelli a telai retati di filo di ferro” e “due scalette a pozzo rinchiuse a guisa d’armadio” che permettono l’accesso ai ballatoi.
Il programma iconografico dell'Affresco della Sala di lettura, realizzato da Luca Giordano, fu ideato da Alessandro Segni  appositamente per la biblioteca. Dopo la realizzazione dell’affresco, venne intrapresa la decorazione delle pareti secondo le indicazioni di Giovanni Battista Foggini; furono realizzati splendidi stucchi, opera dei fratelli Ciceri e di Anton Francesco Andreozzi, dorature ad opera di Domenico Gori. Nei Cartigli si leggono versi di Torquato Tasso e Dante Alighieri.
In fondo alla sala compare lo stemma inquartato Riccardi - Capponi a ricordo delle nozze di Francesco con Cassandra Capponi avvenute nel 1669. Nella parete opposta, esattamente di fronte, sempre del Foggini, il busto marmoreo di Vincenzio Capponi.

  Torna all'indice

- Sala di esposizione

Nel 1786, per volere di Gabriello Riccardi furono ampliati gli ambienti monumentali che ospitavano le collezioni, aggiungendo le attuali Sala di esposizione e Sala di direzione.
La realizzazione dell’Affresco della Sala di esposizione si deve a Giuseppe e Tommaso Nasini, pittori di Castel del Piano sul Monte Amiata, che nel 1691 raffigurarono sulla grande volta "Ercole al bivio".
Nell’immagine accanto, ambientata in Sala di esposizione, il pittore fiorentino Tito Lessi riproduce dal vero non solo le strutture delle librerie ma anche le suppellettili, come tavoli e sedie, identiche a quelle documentate nelle varie relazioni consultabili nell’Archivio della Biblioteca.  Unica concessione alla fantasia è la collocazione cronologica di questi studiosi in pieno Settecento, come rivela l’accuratezza dell’abbigliamento e delle acconciature con le vistose parrucche.

Torna all'indice

 - Sala di direzione

 

La Sala della Direzione, aggiunta nel 1786, è caratterizzata da una volta a padiglione con decorazioni floreali in stucco di gusto neoclassico. Agli angoli quattro cammei in finte pietre dure accolgono i ritratti dei filosofi e dei poeti dell’antichità greca e romana, Cicerone, Omero, Virgilio e Platone, che alludono al tema della cultura classica. Una scaffalatura lignea perimetrale coeva, con arredi in legno dipinto a finto marmo e a finto legno con profilature dorate, fu realizzata per accogliere i manoscritti della famiglia. Per salire ai ballatoi si ricorse all’elegante artificio degli scaffali girevoli dai quali accedere ad una scala di legno situata nella parte retrostante la direzione attuale. L’unitarietà della sala nelle sue decorazioni e nei suoi arredi crea un affascinante ambiente neoclassico dedicato a Minerva e alle Muse, come enunciato nell’iscrizione presente sotto la finestra, che ne documenta la data di ultimazione.

 Torna all'indice

- Bibliografia

- Acidini Luchinat, Cristina, I restauri nel Palazzo Medici Riccardi. Rinascimento e barocco. [Cinisello Balsamo], Silvana, 1992.

- Berti, Federico, Dopo la mostra di palazzo Medici Riccardi: nuove considerazioni sui marchesi Riccardi e sul pittore Francesco Conti, in «Paragone Arte», 57, 2006, 67, pp. 82-87.

- Biagi, Guido, Notizie storiche, bibliografiche e statistiche della Biblioteca Riccardiana di Firenze nel 1898. Roma, 1900. 

- Biblioteche Riccardiana e Moreniana in palazzo Medici Riccardi. Fiesole, Nardini, 1998.

- Bulgarini, Alessandro, Cenni storico bibliografici della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Firenze, M. Cellini, 1872. 

- Büttner, Frank, Die Galleria Riccardiana in Florenz. Frankfurt am Main, Peter Lang, 1972.

- Chapron, Emmanuelle, Ad utilità pubblica. Politique des bibliothèques et pratiques du livre à Florence au 18. siècle. Geneve, Librairie Droz, 2009. 

- De Juliis, Giuseppe, Appunti su una quadreria fiorentina. La collezione dei marchesi Riccardi, in:«Paragone», n. 373 (maggio 1981), pp. 57-92. 

-  De Juliis, Giuseppe , La Cappella Riccardi in San Pancrazio a Firenze.  S.l. - P. 129-144  - Estr. da: «Commentari. Rivista di critica e storia dell'arte», 1978 n. 1-4. 

- De Juliis, Giuseppe, La storia del medagliere Riccardi. Primi risultati, in: La medaglia neoclassica in Italia e in Europa. Atti del Quarto Convegno Internazionale di Studio sulla storia della medaglia, 20-23 giugno 1981, pp. 237-245. 

- De Juliis, Giuseppe, Le vicende degli antichi avori della Collezione Riccardi, in: «Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte», 1987, fasc. 1-4, pp. 144-156.

- Del Signore, Pier Lorenzo, I marmi Riccardiani difesi dalle censure del marchese Scipione Maffei. Firenze, nella Stamperia di Francesco Moücke, 1781. 

- D'Episcopo, Francesco, Settecento toscano: i Riccardi tra fasto e cultura, in: «Accademie e biblioteche d'Italia», 55, 1987, 3, pp. 52-53.

- Ferrari, O., Attività di Giordano fino agli affreschi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, in Luca Giordano: 1634 – 1705. Napoli 2001, pp. 29-37.

- Fontani, Francesco, Elogio del D.r Giovanni Lami recitato nella Reale Accademia Fiorentina nell’adunanza del dì 27 di settembre 1787 dall’abate Francesco Fontani bibliotecario della Riccardiana. Firenze, per Gaetano Cambiagi, 1789.

- Fumagalli, Elena, Luca Giordano a Firenze: dipinti e “macchie”, in Gli Uffizi e il territorio: bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per due grandi complessi monastici, a cura di Alessandra Griffo e Maria Matilde Simari, Firenze, Giunti, 2017, pp. 53-69.

- Giannini, Cristina, "Rimote all'occhio". Le pitture di Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi, in Luca Giordano: técnica. Pintura mural = technique. Wall painting. Actas del congreso internacional = proceedings of the international symposium, Madrid, Museo nacional del Prado, febrero de 2008 / edición a cargo de Andrés Úbeda de los Cobos, Madrid, Museo nacional del Prado, 2010, pp. 57-64

- Gunnella, Ada, Le antichità di Palazzo Medici Riccardi. I. Le iscrizioni del Cortile. Firenze, L.S. Olschki, 1998.

- Lami, Giovanni, Amplissimi viri Richardi Romuli Richardi patrici Fiorentini vita, in qua alia multa ad historiam florentinam spectantia e re nata tractantur. Florentiae, Ex Typographio al Plateam Sanctae Crucis, 1748.

- Linaker Arturo, I restauri del Palazzo Medici Riccardi. Lettura fatta … nell’adunanza solenne del 25 maggio 1913, in: «Atti della Società Colombaria di Firenze dell’anno 1914», Firenze, 1915, pp.251-261

- Malanima, Paolo, I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici. Firenze, L.S. Olschki, 1977.

- Millen, Ronald, Luca Giordano in Palazzo Riccardi. Firenze, Sansoni, 1974. Estr. da: «Paragone/Arte», n. 289 (mar. 1974), pp. 21-46 .

- Millen, Ronald, Luca Giordano in Palazzo Riccardi. 2, The oil sketches. Firenze, Kunsthistorischen Institut, [1976]. Estr. da: Kunst der Barok in der Toskana, München, Bruckmann, 1976, pp. 295-312. 

- Millen, Ronald, Palazzo Medici into Palazzo Riccardi : the extension of a facade along via Larga. Firenze, [s. n.], 1987.   Estr. da: «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 31 (1987), n.1, pp. 81-120.

- Minicucci, Maria Jole, Amor di libro e mondanità nel palazzo dei Riccardi, in Miscellanea di studi in onore di Anna Saitta Revignas, Firenze, L.S. Olschki, 1978.

- Minicucci, Maria Jole, Elogio del custode : [Marco Ciatti della Riccardiana]. [S. l. , s. n., [1977]. Estr. da: «Nuova antologia», fasc. 3121/2124 (set./dic. 1977), pp. 147-168.

- Minicucci, Maria Jole, Il marchese Francesco Riccardi. Studi giovanili, esperienze di viaggio, attività diplomatica del fondatore della Biblioteca Riccardiana, Firenze, L.S. Olschki, 1985.

- Minicucci, Maria Jole, Parabola di un museo, Firenze, L.S. Olschki, 1987. Estr. da: «Rivista d’arte. Studi documentari per la storia delle arti in Toscana», XXXIX, s. IV vol. III (1987), pp. 215-433.

- Minicucci, Maria Jole, Per la storia della Biblioteca Riccardiana. Il bibliotecario Luigi Rigoli e un progetto inattuato. Firenze, L.S. Olschki, 1987. Estr. da: «Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria», n.52 (1987), pp.203-226.

 - Minicucci, Maria Jole, Un tesoro disperso. Il Museo riccardiano.  Firenze, Federazione italiana delle associazioni degli Amici dei musei ; Libreria editrice fiorentina, 1980. Estr. da: Congresso internazionale degli amici dei musei, Firenze, 6-11 giugno 1978, pp. 114-121.

- Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di Giovanni Cherubini e Giovanni Fanelli. Firenze, Giunti, 1990

- Passerini, Giuseppe Lando, Il palazzo mediceo riccardiano e i suoi Recenti restauri. Torino, Unione Tipografico Editrice, 1913

- Prunai Falciani, Maria, La biblioteca Riccardiana da biblioteca di famiglia a biblioteca pubblica. S.l., s.n., [1987]. Estr. da: Beni librari, Committenza e artisti nelle collezioni fiorentine, Firenze, Bassilichi, 1987. 

- Prunai Falciani, Maria, Fatti e misfatti riccardiani. Un secolo e mezzo di restauri. Roma, Palombi, 1988. Estr. da: «Accademie e biblioteche d'Italia», 56(1988) n.3, pp. 5-16.

- Saladino, Vincenzo, Le antichità di Palazzo Medici Riccardi. II. Le sculture, Firenze, L.S. Olschki, 2000.

- Saladino, Vincenzo, I marmi antichi della collezione Riccardi, in Studi in memoria di Lucia Guerrini: Vicino Oriente, Egeo, Grecia, Roma e mondo romano, Roma 1996, pp. 414-429.

- Santi, Bruno, Palazzo Medici Riccardi. Firenze, Becocci, [1983]. 

- Sparti, Donatella Livia, Ciro Ferri and Luca Giordano in the Gallery of Palazzo Medici Riccardi, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 47 (2003), pp. 159-221

- Stanze segrete: gli artisti dei Riccardi; i "ricordi" di Luca Giordano e oltre, a cura di C. Giannini e S. Meloni Trkulja. Firenze, L. S. Olschki, [2005].

 Torna all'indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Cerca

Lingua/Language

Eventi

No events